• Essere Napoletano E' Meraviglioso!
logologologologo
  • Squadra Sii Turista
  • CALENDARIO EVENTI
  • TOUR
  • BLOG
  • GADGET/DONAZIONI
  • SCARICA L’APP
0
Il Corallo di Torre del Greco
6 Gennaio 2023
La befana, storia di una leggenda trasformata
6 Gennaio 2023
Pubblicato da Mimmo cimmi il 6 Gennaio 2023
✨IL PRESEPE✨
Un’arte napoletana unica e speciale. Un’arte che non si limita ai musei ma prende vita ogni anno a Natale non solo nelle botteghe di artigiani esperti ma anche nelle nostre case. Un’arte che vive nella quotidianità del popolo! ♥️
🔴La prima forma di presepe venne ideata da San Francesco d’Assisi nel 1223 ed era una versione molto semplice, raffigurante esclusivamente i personaggi sacri.
🔴Quest’idea arrivò in territorio napoletano e dopo secoli ebbe il suo apice nel Settecento, spinta dall’influenza Carlo III di Borbone. Diventò un vera e propria moda che coinvolgeva artigiani, architetti, sarti.
Il profano si intrecciò al sacro in due direzioni: il presepe non era più rilegato solo alla sfera religiosa e tutti iniziarono a volerne uno, dai nobili ai popolani; inoltre, anche nella scenografia, nello “scoglio” del presepe, iniziarono ad apparire figure popolari: le lavandaie, i mercanti, i pescatori… divenne un vero e proprio scorcio della vita partenopea dell’epoca. 👥
📍Dei numerosi presepi costruiti in quegli anni ci resta poca traccia ma due di essi sono iconici e visitabili: quello che Carlo III volle per sé, esibito nella Reggia di Caserta, e quello che lo scrittore Michele Cuciniello donò alla città di Napoli, conservato nella Certosa di San Martino. 📍
🔴Sappiamo che questa tradizione non finisce qui. Basta passeggiare per San Gregorio Armeno o visitare una delle mostre temporanee ospitate in palazzi e chiese del centro storico, per sentire la potenza di questa usanza che colpì anche Goethe in visita a Napoli.
Come Carlo III di Borbone, una gran parte di noi vuole avere e creare queste opere d’arte in casa propria, mantenendo forte la componente popolare del presepe.🏘️✨
E voi? Siate amanti del presepe? Se sì, quanto vi siete dedicati alla sua creazione? Cosa vi spinge a farlo Natale dopo Natale? Raccontateci nei commenti le vostre uniche e speciali tradizioni presepiali! ♥️🫂
✍🏼 Vittoria Zotti
📸 Reggia di Caserta
© Sii Turista Della Tua Città – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Sii Turista Della Tua Città e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.
Share
0
Mimmo cimmi
Mimmo cimmi

Articoli correlati

6 Gennaio 2023

Il Corallo di Torre del Greco


Leggi di più
6 Gennaio 2023

Tra Blues e Appocundria, tutti quanti vogliono fare il Jazz


Leggi di più
6 Gennaio 2023

L’ennesimo miracolo di D10S


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2019 Sii Turista Della Tua Città. Credits
0