
A cchi parla arreto, ‘o culo ‘o risponne
1 Settembre 2022
Un’ oasi nella Valle Telesina: Il Parco del Grassano
1 Settembre 2022𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗶
Nella cultura popolare partenopea hanno sempre avuto un ruolo primario le storie di fantasmi, di leggende e di personaggi misteriosi.
Perché nel concreto, effettivamente, girando tra vicoli del centro storico di Napoli ci sono tantissimi palazzi, strade, quartieri antichi dove storie e leggende misteriose si intersecano.
I vicoli di Napoli custodiscono da secoli leggende tramandate piu’ o meno velatamente, magari alcune sconosciute che ne sono a conoscenza solo gli abitanti del posto.
L’ epicentro della Napoli esoterica sono i decumani. Vero e proprio serbatoio di leggenda.
Camminando per i tribunali ci si può imbattere in tanti vicoli, ma uno in particolare ha sempre destato la mia curiosità e dopo poco la magia mi ha raggiunto. Mi sono imbattuto in questa leggenda il giorno dopo aver percorso questo vicolo che non so perché mi aveva attirato a se.
Via San Paolo o Vico.
Pochi conoscono via San Paolo, una delle strade più lunghe e curvilinee del centro storico di Napoli.
Pochi notano quella strana curvatura così precisa che la rende unica al mondo, quella curvatura tipica di chi cammina lungo gli spalti di un antico teatro, ed è proprio questo il suo segreto, buona parte di via San Paolo è proprio parte di quell’antico teatro romano, tra i più grandi al mondo dopo il Colosseo.
La leggenda vuole, che durante il secondo conflitto mondiale, in quel vicolo suonava la sirena per il rifugio antiaereo. In quella zona il rifugio più vicino era Napoli Sotteranea.
Per quel vicolo viveva un cane randagio (come si sa i cani avvertono prima le onde dei suoni delle sirene o di altri meccanismi elettrici)
Ebbene il nostro bel cagnone cominciava ad abbaiare parecchi secondi prima della sirena, così nel tempo divenne lui il primo segnale per scappare nel rifugio.
Il vicolo è stretto, come detto uno dei più lunghi e curvilinei.
Ebbene, si racconta che ogni mattina alle 05:00 in questo vicolo, ovviamente deserto, si puo’ udire il forte abbaiare del nostro amico a 4 zampe che metteva in salvo il popolo avvisandolo anticipatamente.
Magari se passate lì alle 05:00 prestate orecchio.
Sicuramente la magia vi raggiungerà
Napoli è la più misteriosa città d’Europa, è la sola città del mondo antico che non sia perita come Ilio, come Babilonia.
È la sola città del mondo che non è affondata nell’immane naufragio della civiltà antica. Napoli è una Pompei che non è stata mai sepolta.
Non è una città: è un mondo.
Il mondo antico, precristiano, rimasto intatto alla superficie del mondo moderno.
(Curzio Malaparte)
Gianluca Ferraris
© Sii Turista Della Tua Città – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Sii Turista Della Tua Città e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.