Parco Archeologico Naturalistico di Longola

A noi è sembrato particolarmente affascinante quando lo abbiamo scoperto e abbiamo voluto investigare di più… ecco cosa abbiamo scoperto!
L’area archeologica nella località di
#Longola, fu rinvenuta durante alcuni
#scavi fatti nel 2000, durante i lavori di costruzione di alcuni depuratori del
#fiume #Sarno.
Si tratta di una parte del Villaggio dei Sarrastri, un insediamento preistorico risalente al II millennio a.C. Il
#villaggio, infatti, era costituito da
#capanne su
#palafitte di legno, fissate su
#isolotti #artificiali nel letto del fiume Sarno. Grazie alla presenza della
#falda #acquifera, che lo ha sommerso ad oltre 4 metri di profondità, il
#legno è ancora ben conservato.
Ad oggi, oltre a Longola, le uniche altre palafitte rinvenute nel nostro paese sono nel Nord Italia.
Il villaggio ebbe vita per ben otto secoli, dal 1500 a.C. al 600 a.C. e si crede sia stato abbandonato a causa di un’alluvione e dalla migrazione dei suoi abitanti, insieme ad altri della valle superiore del Sarno, sarebbe nato il primo nucleo dell’antica
#Pompei.
Vi si può accedere tutto l’anno ma in degli orari specifici (consultate il sito:
https://longola.it/) e il costo del biglietto è davvero accessibilissimo.

Angela Malvone

foto presa dal web
© Sii Turista Della Tua Città – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Sii Turista Della Tua Città e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.