
C1R0, il barbiere dei senzatetto
6 Gennaio 2023
Parco Archeologico Naturalistico di Longola
6 Gennaio 2023La leggenda di Agrippina 

Una leggenda narra che, nelle notti estive di luna piena, il suo fantasma sia solito aggirarsi nei pressi della tomba in cui è stata sepolta, sita a Bacoli, presumibilmente in cerca del suo amante.
Secondo alcuni testimoni, lo spirito è stato più volte visto dedito a pettinarsi i suoi lunghi capelli ,utilizzando come specchio le onde del mare, per poi scappar via lasciando dietro di sé una scia di profumo inebriante.
Ma chi era Agrippina?
Giulia Agrippina Augusta, meglio nota come Agrippina Minore per distinguerla dalla madre Agrippina Maggiore, è stata una nobildonna ed imperatrice romana.
Sposò suo zio,l’imperatore romano Claudio, il quale adottò il figlio da lei avuto dal precedente matrimonio con Gneo Domizio Enobarbo, Nerone,che sarebbe poi diventato a sua volta imperatore.
Donna carismatica e dalla spiccata personalità, fu insignita del titolo di Augusta ed ebbe il ruolo di reggente durante l’assenza del marito Claudio e fu, anche, la prima donna a governare ,di fatto, l’impero durante i primi anni di regno del figlio.
Fu assassinata, e sapete da chi? Dal figlio Nerone,che si sentiva oppresso dalla ingombrante figura materna.
Il primo tentativo, ovvero l’affondamento della nave sulla quale si trovava la madre, fu un vero e proprio fallimento. Agrippina, infatti, riuscí a scappare e ,anzi, fu testimone dell’uccisione di una sua compagna, la quale, ignara del piano di Nerone, chiese aiuto sostenendo di essere Agrippina.
Agrippina fu salvata da dei pescatori, i quali la trasportarono in una villa nei pressi di Lucrino, dove poi fu uccisa dai sicari del figlio.
Il corpo venne sepolto tra Miseno e Baia, ma lo stesso è, tutt’oggi , ignoto.
Col passare del tempo, venne attribuito come luogo di sepoltura la “Tomba di Agrippina” sita nella Marina Grande di Bacoli, che, in realtà, non è propriamente un sepolcro ma un odeion, ovvero un piccolo teatro di una villa marittima ormai distrutta.
PRIMA DI DIVINIZZARE L’ESTERO CONOSCI DAVVERO LA TUA CITTÀ?


© Sii Turista Della Tua Città – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Sii Turista Della Tua Città e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.